SEMINARIO
ALLA RICERCA DELL'INVISIBILE
NELLE POETICHE DELLE AVANGUARDIE STORICHE
In collaborazione con il corso di Estetica del prof. Luciano Nanni dell'Università di Bologna, a cura di Renzo Principe.
2002/2003
| 1. | Presentazione | La ricerca dell'invisibile |
| 2. | Renzo Principe | L'arte d'avanguardia |
| 3. | Laura Zardi | Oltre la soglia del visibile |
| 4. | Laura Vichi | Dall’avanguardia
al documentario sociale Annotazioni per un percorso: Vertov, Vigo, Storck e Ivens |
| 5. | GuglielMina Frau | La ricerca dell’invisibile in Marcel Duchamp |
| 6. | Samantha Magnani | La lettura lyotardiana di Marcel Duchamp |
| 7. | Renzo Principe | Alcune considerazioni sulla poetica di Duchamp |
| 8. | Francesca Aste | Le
poetiche dell’inudibile: un percorso ipotetico. Ascolti e riflessioni sul linguaggio musicale del “900 alle soglie del silenzio |
| 9. | Cinzia Busi | Thompson L’invisibile attraverso la manipolazione della luce: Man Ray |
| 10. | Daniela Vola | Il linguaggio della crudeltà. Artaud |
| 11. | Alessandra Neri | Vincent
Van Gogh: I film di Robert Altman, Vincent Minnelli, Maurice Pialat e il documentario di Alain Resnais |
| 12. | Walter Lucchi | L’ex-pressione dell’invisibile |
